Il CD (COST DEPLOYMENT) COME MEZZO PER FAR RISPARMIARE LA TUA AZIENDA E RENDERLA COMPETITIVA
DEFINIZIONE
E’ un metodo di analisi di un’azienda produttiva che ha lo scopo di capire quali sono e di che entità sono le eventuali perdite che gravano sui costi di produzione.
Questo strumento (che è uno dei “pillar” del WCM) è indispensabile per definire precisamente gli sprechi, le inefficienze, i difetti che sono fonte di perdita in azienda.
Non solo: una volta individuati, offre gli strumenti per attuare i miglioramenti necessari e per valutare i risultati raggiunti attraverso le attività di miglioramento implementate con sistemi di Lean Production.
Le figure coinvolte sono il Responsabile Amministrativo ed il Responsabile di Stabilimento perché entrambi sono coinvolti a diverso titolo nel processo di analisi e definizione degli sprechi e negli interventi correttivi.
La produzione basa il controllo dei suoi costi sul concetto di budget, che viene individuato e stanziato basandosi sui risultati dell’anno precedente senza considerare gli sprechi, le perdite o eventuali cambiamenti nei prodotti o nei processi produttivi.
Da qui parte la necessità di avere uno strumento di analisi e miglioramento comune: il Cost Deployment appunto che attraverso le sue procedure codificate offre la possibilità alle diverse aree aziendali (quelle tecniche, quelle organizzative, logistiche) di “parlare la stessa lingua” e di raggiungere lo stesso obiettivo ovvero quello di ridurre ed eliminare gli sprechi, le perdite e le inefficienze che minacciano la salute dell’azienda.
PROGRAMMA
- 1° GIORNO:
- Durata: 4 oppure 8 ore a seconda delle necessità
- Introduzione al cost deployment
- Illustrazione generale del metodo
- Concetti chiave
- 2° GIORNO:
- Durata: 4 oppure 8 ore a seconda delle necessità
- Sistema raccolta dati sulle perdite di stabilimento
- Classificazione delle perdite
- Criteri di predisposizione delle matrici A e B
- 3° GIORNO:
- Durata: 4 oppure 8 ore a seconda delle necessità
- Criteri di valorizzazione economica delle perdite
- Criteri di predisposizione della matrice C
- Scomposizione analitica dei dati
- 4° GIORNO:
- Durata: 4 oppure 8 ore a seconda delle necessità
- Priorità e strumenti per aggredire le perdite
- Stima e monitoraggio dei saving
- Criteri di predisposizione delle matrici D,E,F,G
OBIETTIVI
- Individuare i diversi tipi di sprechi e perdite
- riduzione di sprechi = riduzione di costo
- Quantificare i benefici economici derivanti dalla riduzione degli sprechi e dunque dei costi
- Individuare le priorità di miglioramento in base all’analisi beneficio/costo
- Fornire gli strumenti pratici alle risorse coinvolte per essere autonomi anche dopo il periodo di consulenza.
Per ulteriori informazioni sul corso, compila il modulo sottostante oppure chiamaci allo 011 19503250